Dal 1 gennaio 2012, i due decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2011 (pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31 dicembre 2011) hanno abolito le addizionali comunali e provinciali nelle regioni a statuto ordinario. L’aliquota dell’imposta erariale è stata rideterminata per mantenere la stessa entità di gettito proveniente dalle accise.
Anche le addizionali comunali e provinciali per le regioni a statuto speciale e per le province autonome sono state abolite a partire dal 1° aprile 2012 con il Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16. Il comma 10 dell’art. 4 di tale decreto ha stabilito che il minor gettito per gli enti locali venga reintegrato dalle rispettive regioni a statuto speciale e dalle province autonome di Trento e di Bolzano con le risorse recuperate per effetto della minore partecipazione delle stesse alla finanza pubblica disposta dal comma 11.
Con il Decreto Legge 6/2012 è stata abrogata l’esenzione dell’accisa per l’energia elettrica utilizzata in opifici industriali con un consumo mensile superiore a 1.200.000 kWh.
Contemporaneamente, l’aliquota di accisa per i consumi di energia elettrica nei locali e luoghi diversi dalle abitazioni è stata modificata.
Per i consumi che superano tale soglia nel corso del mese, la tassazione viene suddivisa a seconda che il consumo mensile non superi 1.200.000 kWh oppure sia superiore a tale soglia.
ACCISA – Imposta erariale | €/kWh |
USI DOMESTICI | |
Forniture per abitazione di residenza anagrafica (“prima casa”) | |
Forniture fino a 3 kW (*) | |
Consumi fino a 150 kWh/mese | 0 |
Consumi oltre a 150 kWh/mese | 2,27 |
Forniture oltre 3 kW | 2,27 |
Forniture per non residenti (“seconde case”) | 2,27 |
ALTRI USI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA | |
Consumi fino a 200.000 kWh/mese | 1,25 |
Consumi oltre 200.000 kWh/mese | 0,75 |
Forniture oltre 1.200.000 kWh/mese IMPOSTA FISSA | |
Consumi fino a 200.000 kWh/mese | € 2.500,00 |
Consumi oltre 200.000 kWh/mese | € 4.820,00 |
IVA | Aliquota |
USI DOMESTICI e assimilati – Servizi condominiali (edifici residenziali) | 10% |
ILLUMINAZIONE PUBBLICA | 22% |
ALTRI USI | |
Per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le poligrafie, editoriali e simili, funzionamento degli impianti irrigui e di sollevamento e scolo delle acque da parte di Consorzi di bonifica e Consorzi di irrigazione | 10% |
Altre attività | 22% |
(*) In caso di forniture con potenza impegnata fino a 1,5 kW: se si consuma fino a 150 kWh/mese, le imposte non vengono applicate. Se invece si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti. In caso di forniture con potenza impegnata oltre 1,5 kW e fino a 3 kW: se si consuma fino a 220 kWh/mese le imposte non vengono applicate ai primi 150 kWh. Se si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.